Anche
quest’anno torna puntuale il Bellini Festival, il prestigioso Festival
Belliniano che ogni anno rende omaggio a Vincenzo Bellini nella sua citta’
natale, ovvero a Catania, coinvolgendo le istituzioni e i luoghi più
importanti, partendo nel giorno in cui ricorre l’anniversario della sua morte
ovvero il 23 Settembre, alle ore 17.30 nella Sala Esedra presso il Teatro
Romano di Catania, per poi concludersi come tradizione in occasione quest’anno
del 218° anniversario della nascita con il grande Concerto programmato in
Duomo, il 4 Novembre, alle ore 20.00.
Il Bellini Festival, fondato
a Catania nel 2009 dal regista e scenografo italiano Enrico Castiglione insieme
alla Provincia di Catania, in collaborazione con il Comune di Catania, la
Regione Siciliana, l’E.A.R. Teatro Massimo Bellini, l’Università degli Studi e
l’Arcivescovado, verra’ inaugurato il 23 Settembre alle ore 17.30 con la
conferenza dal titolo “Bellini: ieri, oggi, domani”, che si svolgera’ nella
Sala Esedra presso il Teatro Romano, autentico gioiello della Citta’ di
Catania (in Via Vittorio Emanuele II, n. 266), sulle cui rovine si erge la casa dove nel
1801 nacque Bellini. Alla conferenza, aperta al pubblico, parteciperanno illustri
personalita del mondo della cultura e delle istituzioni, come il Prof. Domenico
De Meo, considerato il massimo esperto mondiale dell’Opera di Vincenzo Bellini,
il maestro Enrico Castiglione, con il saluto di Gioconda Lamagna, direttore del
Parco Archeologico di Catania, e degli assessori regionali e comunali, oltreché
le autorita’ cittadine e regionali.
Dal 25 Settembre al 3
Novembre si svolgeranno dunque una nutrita serie di concerti dedicati allo
straordinario universo della melodia belliniana, presso la Badia di Sant’Agata
(in Via Vittorio Emanuele II, n. 182) e la Chiesa di S. Camillo dei Mercedari (in Via Crociferi, n. 71) con concerti ad ingresso libero (fino
ad esaurimento dei posti disponibili) e a pagamento (i biglietti sono
acquistabili presso tutti i punti vendita SisalPay o gia' disponibili direttamente presso la Badia di
Sant’Agata), offrendo non solo alcune delle pagine più suggestive di Bellini,
tratte dalle opere ma anche dal repertorio cameristico, ma anche di altri grandi operisti come
Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, e di
autori vicino a Bellini come Frédéric Chopin, schierando un imponente esercito
di cantanti d’eccezione, accompagnati da alcuni tra i più valenti pianisti del
momento e dall’Orchestra da Camera del Festival Belliniano.
La serie dei Concerti alla
Chiesa Badia di Sant’Agata inizia dunque con il Concerto del 25 Settembre, ore
20.00, dal titolo “Bellini: il Principe del Belcanto”, con il soprano Gonca
Dogan e il tenore Filippo Micale, accompagnati da Ruben Micieli, vincitore del
Premio Liszt. In programma numerosi brani di Vincenzo Bellini, quali il “Salve
Regina”, “Vaga luna”, “Tantum ergo e Genitori”, “la ridondanza”, “O Souvenir”,
“Pange lingua”, ma anche “Sorgi o padre” dalle opere Bianca e Fernando, “Col sorriso d’innocenza… oh Sole!” da Il pirata, “Meco all’altar di Venere”,
“In mia man alfin tu sei” e “Casta diva” dalla Norma, “Amo ed amata io sono” dalla Zaira, ma anche brani come “Panis Angelicus” di César Franck e
“Agnus Dei” di Georges Bizet.
Il 10 Ottobre, sempre alle
ore 20,00, il Concerto “Bellini in Love” dedicato alle grandi eroine di
Vincenzo Bellini, con il soprano Marzia Catania, accompagnata al pianoforte da
Stefano Sanfilippo, con in programma celebri arie tratte dalle opere più celebri
come: “Qui la voce sua soave” da I
puritani, “”Ah, non credea mirarti” dalla Sonnambula, “Eccomi in lieta vesta” dai Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini, “Una voce poco fa” dal Barbiere di Siviglia, “Quel guardo il
cavaliere” dal Don Pasquale e “Prendi
per me sei libero” dall’Elisir d’amore di
Gaetano Donizetti, “E’strano” da La
traviata di Giuseppe Verdi e “Je veux vivre” da Romeo et Juliette di Charles Gounod.
Il terzo Concerto, sempre alla
Badia di Sant’Agata alle ore 20.00, è in programma il 15 Ottobre e porta il
titolo “Bellini & Chopin”: si tratta di un incontro concerto, un
viaggio dentro le relazioni musicali tra Bellini e Chopin, due principi della
melodia, comparando creazioni che evidenziano profonde affinità nello sviluppo
delle rispettive linee melodiche e nelle strutture armoniche nelle arie
cameristiche per canto e piano di Bellini e in alcuni Notturni di Chopin, con
il tenore Marcello Giordano Pellegrino e la partecipazione straordinaria del soprano cinese Bing Bing Wang, accompagnati al pianoforte da Daniele Condurso.
Il 24 Ottobre, sempre alle ore 20.00 alla Badia
di Sant’Agata, il Concerto intitolato “Vaga luna”, con il soprano Angela
Curiale e il baritono Giovanni Di Mare, accompagnati al pianoforte da Giovanni
Raddino per un ennesimno programma molto ricco che comprende, tra gli altri,
arie come “Vaga luna”, “Malinconia ninfa gentile”, “Ombra di Filide” di
Vincenzo Bellini , ma anche arie di Pier Francesco Paolo Tosti, “Musica
proibita” di Gastaldon e arie di Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini e Giacomo
Puccini.
Il 28 Ottobre, alle ore 19
presso la Chiesa di S. Camillo dei Mercedari, il Concerto del pianista
Gianfranco Pappalardo Fiumara, con un imponente programma che comprende alcuni Piccoli pezzi e la Sonata il sol maggiore di Bellini insieme alla Fantasia dai Puritani di Thalberg, la Suite il la maggiore di Carl
Philippe Emanuel Bach, la Fantasia in re
minore di Mozart, i cinque Pezzi opera
postuma di Chopin e la Sonata op. 27 n. 2
“Al chiaro di luna” di Beethoven.
Il 31 Ottobre, si torna
alla Badia di Sant’Agata, sempre alle ore 20.00, con il Concerto dei finalisti
del “Vincenzo Bellini World Opera Competition”, il prestigioso Concorso Bellini
organizzato direttamente dal Festival Belliniano, al quale parteciperanno
cantanti provenienti da ogni parte del mondo. Il Concerto, durante il quale
anche il pubblico determinera’ il proprio vincitore, offrira’ i brani più
celebri dalle opere di repertorio non solo di Bellini, ma dei grandi operisti e
vedra’ la partecipazione della pianista Eugenia Tamburri. Il programma
ovviamente sara’ rivelato nel pomeriggio dello stesso 31 Ottobre, in base alle
scelte della giuria.
Il 3 Novembre tocca al
mezzosoprano Sonia Fortunato cantare alcune delle arie più belle scritte da
Vincenzo Bellini, accompagnata al pianoforte da Stefano Sanfilippo: alle ore
17.30, presso la Badia di Sant’Agata, per il Concerto intitolato “Se non m’ami
più”. In programma arie di Bellini come “Ma rendi pur contento” e “Dopo
l’oscuro nembo” da Adelson e Salvini,
“Ah se non m’ami più” dalla Straniera,
“Se Romeo t’uccise un figlio” da I
Capuleti e i Montecchi, “De proteggimi oh Dio” dalla Norma.
Per tutta la giornata del
3 Novembre anche quest’anno si svolgera’ l’atteso appuntamento della “Maratona
Belliniana” con proiezioni di film e documentari affidate al critico
cinematografico e storico del cinema Franco La Magna, presso l’NH Bellini
Centro in Piazza Trento: in programma alle ore 10,30 la Norma (2005) di
Boris Airapetian, secondo film-opera tratto dalla produzione del
"Cigno" catanese, interamente girato in esterni ad Everan (Armenia),
città natale del regista, con interpreti, Hasmik Papian (Norma),
Gegam Grigorian (Pollione), Varduhi Khachatrian (Adalgisa),
Mikhail Ovakimian (Oroveso), Alla Avetisian (Clotilde) e Varuzhan Martirosian
(Flavio); alle ore 12,45 "Nei luoghi del melodramma. Vincenzo
Bellini" (2005) regia e montaggio di Simone Pera, scritto
da Alberto Saibene, documentario prodotto da MP1 per Rai Classica;
alle ore 15,30 "Belcanto: il secolo d’oro del melodramma.
Bellini e Donizetti” (1962) regia di Glauco Pellegrini, collaborazione
alla sceneggiatura di Mario Verdone, testi di Corrado Sofia, consulenza
musicale di Mario Labroca, voce di Alberto Lupo: uno storico ed elegante
documentario con l'intervento di attori, che dedica i primi 30' al compositore
etneo, accompagnandoli con arie d'opera, eseguite da grandi interpreti dell'epoca.
Il tutto ad ingresso gratuito.
Infine, il tradizionale Concerto Straordinario
per il 218 anniversario della nascita di Vincenzo Bellini, in
programma il 4 Novembre 2019, alle ore 20.00, nella maestosa cornice del Duomo
di Catania. Ad esibirsi l’Orchestra da Camera Vincenzo Bellini/Festival
Belliniano sotto la bacchetta di Pier Paolo Maccarone, con protagonista
un’interprete d’eccezione il mezzosoprano Geraldine Chauvet. in un programma
“top secret” che sara’ annunciato nell’imminenza del Concerto, quest’ultimo
come da tradizione ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
disponibili.
Infoline +39 06 81907218
Biglietti in vendita presso la Badia di Sant'Agata e on line sul sito www.diyticket.it al link
https://www.diyticket.it/festivals/139/bellini-festival-2019?fbclid=IwAR1vxMKfiCvHJnlvmahQ7_ryEa98VsYC0WfzxaLn4SgGKcqjSgf3BW4890A
e sul sito www.festivaleuromediterraneo.eu