
ENRICO CASTIGLIONE
Enrico Castiglione, nato in Italia, a Roma, è uno dei più poliedrici ed acclamati registi e scenografi di teatro musicale della sua generazione a livello internazionale, le cui produzioni vengono rappresentate nei maggiori teatri del mondo e regolarmente trasmesse dalla RAI e dalle principali reti televisive internazionali, nonché trasmesse in diretta via satellite nei cinema con la sua stessa regia video-cinematografica, già direttore artistico di prestigiosi enti teatrali italiani, nonché fondatore e ideatore di festival internazionali di riconosciuto prestigio da parte del Ministero della Cultura.
Regista/Scenografo
Il suo “catalogo” come regista/scenografo annovera ad oggi la messa in scena di oltre cinquanta titoli con numerosi diversi allestimenti di opere liriche rappresentate regolarmente in Europa, America ed Asia, spaziando dal repertorio romantico a quello moderno e contemporaneo, privilegiando compositori come Wolfgang Amadeus Mozart, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini, Georges Bizet, Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni, Francesco Cilea, Ruggero Leoncavallo, Igor Stravinskij e Leonard Bernstein.
Tra le sue regie teatrali di opera lirica più acclamate, trasmesse live dalle principali reti televisive internazionali e in diretta via satellite nei cinema con la sua stessa regia televisiva e cinematografica la serie delle opere messe in scena negli ultimi anni al Teatro Antico di Taormina: La Boheme (2017), Madama Butterfly (2016), Carmen (2015), Cavalleria rusticana (2014), Pagliacci (2014), Rigoletto (2013), Norma (2012), Nabucco (2011).
Tra le sue regie edite in dvd e blu-ray in home video e regolarmente distribuite nei cinema e trasmesse dalle reti televisive internazionali anche: Turandot (2010), Aida (2009 e 2011), Tosca (2008, secondo film live), la Medea di Cherubini (2007), L’impresario teatrale di Mozart (2006), ), Le Villi e l’Edgar di Puccini (2004), Candide di Leonard Bernstein (2003), La Trilogia dell’Amore, ovvero le tre opere di Mozart/Da Ponte Le nozze di Figaro, Don Giovanni eCosì fan tutte (2001), Tosca di Puccini (primo film live del 2000, Bari, Arena della Vittoria), Mass/A Theatre Piece for singers, players and dancers di Leonard Bernstein (2000, Aula Paolo VI, Città del Vaticano).
E’ il quarto regista italiano, insieme a Franco Zeffirelli, Pier Luigi Pizzi e Giorgio Strehler, ad essere presente nel prestigioso catalogo operistico televisivo e cinematografico della UNITEL, con due film: Aida (2009) e Madama Butterfly (2016). Nel catalogo della UNITEL sono presenti decine di concerti diretti da Herbert von Karajan e Leonard Bernstein, oltre tutti i maggiori film opera.
Numerosissime sono poi le sole regie e scenografie per opere messe in scena nei maggiori teatri del mondo, tra cui: in Brasile al Teatro Amazonas di Manaos; in Francia allo Chatelet di Parigi, all’Opera di Lione e all’Opera di Nizza; negli Stati Uniti alla New York City Opera e alla Carnegie Hall; in Corea del Sud all’Opera di Seul e di Deogu; in Russia al Teatro Marinskij di San Pietroburgo; in Cina a Pechino e Hong Kong e in numerosi teatri d’opera in tutta la Repubblica a Shanghai, Hangzhou, Lanzhou, Fuzhou, Shenzhen; a Malta al Teatro Aurora; in Italia al Teatro Regio di Torino, al Teatro Argentina di Roma, al Teatro Petruzzelli di Bari, al Teatro dell’Opera di Roma, all’Arena di Verona, al Teatro Greco di Siracusa, al Teatro Greco di Lecce, al Teatro Pergolesi di Jesi, al Teatro Verdi di Pisa, al Teatro Romano di Ostia Antica, al Teatro Greco di Segesta, al Politeama Garibaldi di Palermo, al Teatro Bellini e al Teatro Romano di Catania; in Turchia al Teatro Romano di Aspendos; in Grecia al Teatro Erode Attico e all’Opera di Atene.
Concerti & Eventi
Tra i numerosi concerti che ha ideato come Direttore Artistico e realizzato come regista televisivo ricordiamo il “Maria Callas Memorial” (dal Teatro Romano di Ostia Antica in diretta RAI per il ventesimo anniversario della morte di Maria Callas, 16 Settembre 1997), il “Concerto per l’Europa” (1997, a Roma nel Frigidarium delle Terme di Caracalla alla presenza dei capi di stato dell’Unione Europea), il “Concerto per la Beatificazione di Padre Pio” (1999, in diretta mondovisione RAI dal Vaticano), numerosi concerti di Natale e di Pasqua con artisti del calibro di José Carreras, Montserrat Caballé, Renato Bruson, Mstislaw Rostropovich, Zubin Mehta, Katia Ricciarelli, Cecilia Gasdia, José Cura, il ciclo delle “Nove Sinfonie” di Beethoven dirette da Lorin Maazel al Teatro Antico di Taormina. La lista è lunghissima.
Ad oggi sono oltre duecentocinquanta i prodotti editi in home video (dvd e blu-ray) delle sue regie teatrali, televisive e cinematografiche, e di recente la De Agostini gli ha dedicato l’intera collezione in dvd in edicola dedicata alla “Musica Sacra” (diffusa in Europa e Sud America), pubblicando 100 titoli di concerti registrati tutti con la sua regia televisiva nelle chiese e basiliche di Roma e in Vaticano.
Conduttore & ideatore televisivo per la RAI, Mediaset e La7.
Ha condotto centinaia di puntate di programmi televisivi da lui stesso scritti ed ideati per la RAI Radiotelevisione italiana, TMC/La7, Mediaset, tra cui:
- 2003: Vissi d’arte. In onda su RAI Due.
- 2003: Casta Diva. In onda su RAI Due.
- 2002: Cantata per l’Anima. RAI Due
- 2001: L’Anima della Lirica. RAI Uno
- 2000: Nessun dorma. RAI Uno.
- 1998-2000: Amami Alfredo. RAI Due.
- 1997: Notti di Musica con… RAI Uno/RAI Due.
- 1996, 1° Febbraio, dal Teatro Regio di Torino, conduce la diretta de La Bohème del Centenario, con Luciano Pavarotti, Mirella Freni, su RAI Due in prima serata.
- 1996: Maestrissimo. RAI Uno.
- 1993-1997: I Concerti di Telemontecarlo. TMC (oggi La7).
- 1992-1997: ospite fisso del “Maurizio Costanzo Show” quale direttore artistico della stagione concertistica “Grandi Solisti in Concerto”. Canale 5, Mediaset.
Direttore Artistico & Fondatore Festival
Fondatore del FESTIVAL DI PASQUA di Roma nel 1998, già Direttore Artistico dal 1998 al 2003, giunto quest’anno alla XXV edizione consecutiva, in carica come presidente, festival riconosciuto di assoluto prestigio dal Ministero della Cultura del Governo Italiano fin dal 2003.
Fondatore del FESTIVAL EURO MEDITERRANEO di Roma nel 2001, già Direttore Artistico dal 2001 al 2006, giunto quest’anno alla sua XXII edizione consecutiva, ad oggi in carica come presidente, festival riconosciuto di assoluto prestigio dal Ministero della Cultura del Governo Italiano fin dalla fondazione nel 2001.
Fondatore e Direttore Artistico del BELLINI FESTIVAL a Catania nel 2009, giunto quest’anno alla sua XIV edizione consecutiva, ad oggi in carica come Direttore Artistico, festival riconosciuto di assoluto prestigio dal Ministero della Cultura del Governo Italiano dal 2021.
Fondatore del VIVALDI FESTIVAL a Venezia nel 2021, ideato lo scorso anno in occasione dei 1600 anni della fondazione della Città di Venezia, ad oggi regista principale ospite per la riscoperta del teatro musicale di Antonio Vivaldi, festival riconosciuto di assoluto prestigio dal Ministero della Cultura del Governo Italiano fin dal 2021, anno della sua prima edizione.
In Cina è stato Direttore Artistico del GRAND THEATRE di HANGZHOU e del GRAND THEATRE di LANZHOU, le due grandi città da cui ha avuto origine l’antica Via della Seta, primo italiano a ricoprire cariche ufficiali di direzione artistica in Cina, la cui attività è stata sospesa dal 2020 a causa del Covid-19 (con alcune brevi riaperture).
Direttore Artistico della sezione “Musica & Danza” di TAORMINA ARTE per la programmazione al Teatro Antico di Taormina dal 2007 al 2015 (nove anni) e al Teatro Antico di Taormina fino al 2017, ad oggi il più longevo direttore artistico dell’ente Taormina Arte già diretto prima di lui da Giuseppe Sinopoli (otto anni) e Gioachino Lanza Tomasi (quattro anni) e in generale al Teatro Antico di Taormina (11 anni).
Fondatore del CONCORSO INTERNAZIONALE PER VOCI LIRICHE “VINCENZO BELLINI” che dal 2010 si svolge alternativamente un anno a Parigi (dove Bellini è morto) e un anno a Catania (dove Bellini è nato), ad oggi in carica come presidente.
Presidente e Direttore Artistico del Concorso Lirico “Montserrat Caballé”, ad Andorra, nel 2009.
Direttore Artistico della Stagione Lirica del TEATRO PETRUZZELLI di Bari dal 1999 al 2001.
Direttore Artistico nel 2000 de “I Concerti del Giubileo” dello Stato del Vaticano, ovvero cinquanta eventi ufficiali promossi e voluti da Giovanni Paolo II per il Grande Giubileo dell’Anno 2000.
Direttore Artistico della rassegna concertistica “La Lombardia per il Giubileo”, svoltasi nelle cattedrali di Milano, Brescia, Como, Pavia, Bergamo, Italia, nel 2000.
Direttore Artistico del Premio internazionale UNA VITA PER LA MUSICA svoltosi al Castello Pasquini di Castiglioncello dal 1992 al 1994, assegnato “alla carriera” ad una grande personalità del mondo musicale, da lui conferito tra gli altri a Krystian Zimerman; Georg Solti ed Ennio Morricone.
Direttore Artistico de I CONCERTI AL TEATRO PARIOLI/Grandi Solisti in Concerto di Roma dal 1992 fino al 1997 insieme a Franco Bixio, con concerti trasmessi dalla televisione di José Carreras, Ennio Morricone, Renata Scotto, Leo Nucci, Uto Ughi e numerosi altri solisti.
Tra i vari incarichi istituzionali è stato membro della Commissione Cultura del Parlamento Europeo per la scelta delle città capitali della cultura europea fino al 2001.
Critico musicale, musicologo e direttore
- 1994: fonda e dirige fino al 1997 la rivista di danza “Ballando” e la rivista “Jazz”.
- 1994: cura l’edizione italiana dell’autobiografia di Herbert von Karajan, La mia vita, Editoriale Pantheon, svariate edizioni.
- 1992: cura l’edizione delle Lettere di Gioachino Rossini, Edizioni Logos/Editoriale Pantheon, svariate edizioni.
- 1992: fonda e dirige fino al 2000 la rivista di attualità e cultura musicale “Musicalia”.
- 1991: cura l’edizione italiana più completa dell’Epistolario di Wolfgang Amadeus Mozart, Edizioni Logos/Editoriale Pantheon, svariate edizioni.
- 1990: esce il suo primo libro, Una Vita per la Musica/Conversazioni con Leonard Bernstein, Edizioni Logos, tradotto in dodici lingue, con oltre un milione di copie vendute nel mondo. In Italia il libro è attualmente alla ventesima edizione edito dall’Editoriale Pantheon.
- 1985: ha iniziato giovanissimo, all’età di sedici anni, l’attività di critico musicale, collaborando in Italia con “Il Tempo” (1989/1990), “Il Giornale” (dal 1989 al 1997), “L’Espresso” (1991/1993), nonché all’estero con il quotidiano spagnolo “La Vanguardia” (dal 1989 al 1997), il settimanale inglese “The European” (dal 1989 al 1994) e numerose riviste specializzate di musica italiane e straniere come “Montsalvat”, “L’Opera”, “Belcanto”, “CD Compact”, “CD Classica”, etc.